Ecomuseo della Bassa Valnerina, Marmore, Piediluco

“L’ecomuseo è un patto con il quale la comunità si impegna a

prendersi cura di un territorio.”

territorio

L’Ecomuseo Terre di Hydra comprende quella parte di Valnerina dal monastero di San Pietro in Valle fino a Papigno, un’area che comprende i comuni di Ferentillo, Arrone, Montefranco, Polino e la parte ternana con le località di Marmore e Piediluco, con l’imponente presenza della Cascata delle Marmore, un ambiente unico caratterizzato da un forte legame con l’habitat naturale e le sue risorse idriche, il fiume Nera, il lago, la cascata; il territorio inteso come spazio fisico ma anche come memoria storica e unicità culturale.
Screenshot 2024-12-09 164256
Crediti: Silvio Sorcini
Screenshot 2024-12-09 164333
Crediti:

comunità

La comunità è il cuore pulsante dell'Ecomuseo, è l’elemento da cui tutto parte ed il traguardo finale del progetto: senza la partecipazione della comunità il progetto non ha senso.
L’Ecomuseo è anche un processo partecipato di riappropriazione dell’identità collettiva, attraverso la ricostruzione di storie e tradizioni che caratterizzano la comunità.

comunità

La comunità è il cuore pulsante dell'Ecomuseo, è l’elemento da cui tutto parte ed il traguardo finale del progetto: senza la partecipazione della comunità il progetto non ha senso. L’Ecomuseo è anche un processo partecipato di riappropriazione dell’identità collettiva, attraverso la ricostruzione di storie e tradizioni che caratterizzano la comunità.
Screenshot 2024-12-09 164352

progetto

Avere un’idea condivisa di cosa bisogna fare, partecipare ad una visione del futuro del territorio, aderire ad una strategia che superi i particolarismi e la mancanza di collaborazione.
Il progetto deve avere obiettivi chiari e condivisi: mira a potenziare le risorse del territorio, promuovendo uno sviluppo locale sostenibile attraverso un processo partecipativo e inclusivo.
Screenshot 2024-12-09 164352
Crediti:

obiettivi

Gli obiettivi dell'ecomuseo

valorizzare il contesto culturale ed ambientale

Valorizzare il contesto culturale ed ambientale del territorio, riscoprendo la storia del territorio che evolve nella sua relazione con l’acqua

tutela ambientale e sviluppo sostenibile

Definire progetti ed accordi per la tutela ambientale e per lo sviluppo sostenibile

marketing territoriale

Sviluppare nuove modalità di marketing territoriale